Podnebne spremembe niso več stvar prihodnosti – so realnost, s katero se vse pogosteje soočajo tudi podjetja na čezmejnem območju med Italijo in Slovenijo. Projekt CLIMASAFE, ki je že v polnem zagonu, se odziva prav na te izzive. Njegov glavni cilj je razviti orodja, strategije in podporne mehanizme, ki bodo energetsko intenzivnim MSP-jem pomagali razumeti, spremljati in zmanjševati lastna podnebna tveganja.
MSP-ji, ki za svoje poslovanje potrebujejo velike količine energije, so še posebej ranljivi za vplive, kot so vročinski valovi, pozebe, poplave in druge vremenske ekstreme. Te razmere ne ogrožajo le infrastrukture, temveč vplivajo tudi na zanesljivost oskrbe, stroške poslovanja in konkurenčnost. CLIMASAFE MSP-jem ponuja celosten, digitalno podprt pristop, s katerim bodo lahko sistematično izboljšali svojo odpornost.
Projekt temelji na treh glavnih stebrih:
1. Analiza ranljivosti in tveganj, iz katere bo izpeljan nov indeks podnebnih tveganj, prilagojen potrebam energetsko intenzivnih podjetij.
2. Razvoj digitalne platforme, ki bo podjetjem omogočila dostop do prilagojenih rešitev, priporočil in orodij za odzivanje na vremenske ekstreme.
3. Vzpostavitev skupne čezmejne strategije, ki bo MSP-jem in drugim deležnikom pomagala pri dolgoročnem načrtovanju in okrepitvi podnebne odpornosti.
S pomočjo pilotnih ukrepov, usposabljanj in vključenosti podjetij želimo poskrbeti, da bodo rešitve, ki jih razvijamo, uporabne, praktične in prenosljive tudi na druge sektorje.
Na konferenci bomo predstavili projekt, ključne cilje in inovativni pristop, ki stoji za razvojem indeksa podnebnih tveganj. To bo odlična priložnost za povezovanje podjetij, institucij in strokovnjakov z obeh strani meje.
—————————
I cambiamenti climatici non sono più una questione futura, ma una realtà con cui anche le imprese della zona transfrontaliera tra Italia e Slovenia si trovano sempre più spesso a confrontarsi. Il progetto CLIMASAFE, già in pieno svolgimento, risponde proprio a queste sfide. Il suo obiettivo principale è quello di sviluppare strumenti, strategie e meccanismi di supporto che aiutino le PMI ad alta intensità energetica a comprendere, monitorare e ridurre i propri rischi climatici.
Le PMI che necessitano di grandi quantità di energia per la loro attività sono particolarmente vulnerabili a fenomeni quali ondate di calore, gelate, inondazioni e altri eventi meteorologici estremi. Queste condizioni non solo mettono a rischio le infrastrutture, ma incidono anche sull’affidabilità dell’approvvigionamento, sui costi operativi e sulla competitività. CLIMASAFE offre alle PMI un approccio olistico e supportato digitalmente che consentirà loro di migliorare sistematicamente la propria resilienza.
Il progetto si basa su tre pilastri principali:
1. Analisi della vulnerabilità e dei rischi, da cui verrà derivato un nuovo indice dei rischi climatici, adattato alle esigenze delle imprese ad alta intensità energetica.
2. Sviluppo di una piattaforma digitale che consentirà alle imprese di accedere a soluzioni personalizzate, raccomandazioni e strumenti per rispondere agli eventi meteorologici estremi.
3. Istituzione di una strategia transfrontaliera comune che aiuterà le PMI e altri stakeholder nella pianificazione a lungo termine e nel rafforzamento della resilienza climatica.
Attraverso misure pilota, corsi di formazione e il coinvolgimento delle imprese, vogliamo garantire che le soluzioni che sviluppiamo siano utili, pratiche e trasferibili anche ad altri settori.


