☀️ Estate meteorologica 2025 in Slovenia
Secondo i dati dell’Agenzia della Repubblica di Slovenia per l’Ambiente (ARSO), l’estate meteorologica 2025 in Slovenia è stata più calda, più secca e più soleggiata della media.
🌡️ Temperature
La temperatura media dell’aria è stata di circa +1,5 °C superiore alla media a lungo termine (1991–2020).
L’estate 2025 si colloca quindi tra le sei più calde dal 1950. Tutti e tre i mesi estivi sono risultati più caldi della norma.
Spicca in particolare il mese di giugno, con un’anomalia termica di +3,6 °C, che ha contribuito in modo significativo a rendere l’intera stagione molto calda.
A luglio è stata registrata un’anomalia di +0,4 °C, mentre ad agosto di +0,5 °C.
🌧️ Precipitazioni
La quantità totale di precipitazioni è stata pari a circa l’85 % della media pluriennale, collocando così l’estate 2025 tra le quindici più secche dal 1950.
Il mese di giugno è stato eccezionalmente secco, con solo il 23 % delle precipitazioni normali.
Ad agosto è caduta una quantità di pioggia leggermente inferiore alla media (95 %), mentre luglio è stato più piovoso del normale, con un indice di precipitazione del 141 %.
☀️ Insolazione
L’insolazione durante l’estate 2025 è stata superiore alla media rispetto al periodo di riferimento 1991–2020.
L’indice di soleggiamento ha raggiunto il 113 % della media pluriennale, valore che rappresenta il quarto più alto dal 1961, simile a quello registrato nell’estate 2021.
🔗 Fonte:
Agenzia della Repubblica di Slovenia per l’Ambiente (ARSO): Caratteristiche climatiche dell’estate meteorologica 2025
I dati dell’ARSO mostrano chiaramente che anche in Slovenia la frequenza e l’intensità delle ondate di calore stanno aumentando, influenzando direttamente l’effetto delle isole di calore urbane.
Queste tendenze sono particolarmente rilevanti per il progetto HeatIslands Adapt, nell’ambito del quale i partner analizzano il riscaldamento climatico e gli impatti delle isole di calore nelle aree urbane.
Il progetto HeatIslands Adapt è cofinanziato dal programma Interreg VI-A Italia-Slovenia con fondi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
🔗 Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.ita-slo.eu/heatislands-adapt