Zagotovo ste se kdaj sprehajali po mestnem središču in občutili, da je tam vroče bolj kot drugje.
To ni zgolj občutek – gre za znanstveno potrjen pojav, imenovan mestni toplotni otok (Urban Heat Island).
⇒ Kaj so toplotni otoki?
Toplotni otoki nastanejo, ko se mestne površine – strehe, ceste in parkirišča – čez dan močno segrejejo in toploto ponoči počasi oddajajo nazaj v ozračje. Zaradi tega so temperature v mestih lahko več stopinj višje kot v okoliških, bolj zelenih območjih. Največja razlika se pojavi ponoči, ko se naravne površine ohladijo, beton in asfalt pa toploto zadržujeta.
⇒ Zakaj nastanejo?
Glavni vzroki so povezani s sodobnim načinom gradnje in rabe prostora:
• 🧱 Temni materiali (asfalt, beton) močno vpijajo sončno toploto.
• 🌳 Premalo zelenih površin zmanjšuje hlajenje z izhlapevanjem.
• 🚗 Promet in klimatske naprave dodatno segrevajo okolje.
• 🏢 Visoke stavbe ovirajo pretok zraka in zadržujejo toploto.
➡️ Rezultat je mikroklima, v kateri so poletne noči vroče, zrak je stoječ, ohladitev pa težko dosegljiva.
Vroči toplotni otoki ne vplivajo le na udobje bivanja, ampak tudi na zdravje ljudi in porabo energije. V vročinskih valovih se poveča število zdravstvenih težav, srčno-žilnih zapletov in primerov dehidracije, zlasti pri starejših in kroničnih bolnikih. Hkrati se v mestih poveča poraba električne energije za hlajenje, kar dodatno obremenjuje energetske sisteme in še poglablja problem segrevanja.
🌡️ Vročina – izziv prihodnosti
Podnebne spremembe pomenijo, da bodo vroči dnevi in noči v prihodnosti še pogostejši. Zato je razumevanje in spremljanje toplotnih otokov ključno za načrtovanje mest prihodnosti – mest, ki bodo kljub vročini udobna, zdrava in trajnostno zasnovana.
Prav to je namen evropskega projekta HeatIslands Adapt, ki povezuje partnerje iz Slovenije in Italije pri raziskovanju in zmanjševanju vplivov toplotnih otokov v čezmejnih urbanih območjih, kot sta Nova Gorica in Gorica. Z uporabo podnebnih podatkov, satelitskih posnetkov, dronov in skupnih kazalnikov toplote projekt pomaga razumeti, kje so najbolj ranljiva območja in kako se mesta lahko učinkoviteje prilagodijo na vročino.
💡 S tem projekt prispeva k oblikovanju mest, ki bodo bolje pripravljena na podnebne spremembe – in prijetnejša za življenje vseh nas.
🔥 Le isole di calore urbane
Ti è mai capitato di passeggiare nel centro di una città e avere la sensazione che lì faccia molto più caldo che altrove?
Non è solo un’impressione – si tratta di un fenomeno scientificamente confermato, chiamato isola di calore urbana (Urban Heat Island).
⇒ Cosa sono le isole di calore?
Le isole di calore si formano quando le superfici urbane – tetti, strade e parcheggi – si riscaldano fortemente durante il giorno e rilasciano lentamente il calore accumulato durante la notte.
Di conseguenza, le temperature nelle città possono essere diversi gradi più alte rispetto alle aree circostanti più verdi.
La differenza maggiore si manifesta di notte, quando le superfici naturali si raffreddano, mentre cemento e asfalto trattengono il calore.
⇒ Perché si formano?
Le cause principali sono legate al modo moderno di costruire e di utilizzare lo spazio urbano:
• 🧱 I materiali scuri (asfalto, cemento) assorbono fortemente la radiazione solare.
• 🌳 La mancanza di spazi verdi riduce il raffrescamento per evaporazione.
• 🚗 Traffico e impianti di climatizzazione aumentano ulteriormente il calore nell’ambiente.
• 🏢 Gli edifici alti ostacolano la circolazione dell’aria e intrappolano il calore.
➡️ Il risultato è un microclima urbano in cui le notti estive sono calde, l’aria ristagna e il raffreddamento diventa difficile.
❤️🔥 Effetti sul benessere e sulla salute
Le isole di calore urbane non incidono solo sul comfort abitativo, ma anche sulla salute delle persone e sul consumo energetico.
Durante le ondate di calore aumenta il numero di problemi di salute, disturbi cardiovascolari e casi di disidratazione, soprattutto tra gli anziani e i malati cronici.
Allo stesso tempo cresce il consumo di energia elettrica per il raffrescamento, aggravando ulteriormente il problema del surriscaldamento urbano.
🌡️ Il calore – una sfida per il futuro
I cambiamenti climatici comportano un aumento della frequenza e dell’intensità dei giorni e delle notti calde.
Per questo motivo, comprendere e monitorare il fenomeno delle isole di calore urbane è essenziale per progettare le città del futuro – città che siano vivibili, sane e sostenibili anche in un clima sempre più caldo.
🤝 Il progetto HeatIslands Adapt
È proprio questo l’obiettivo del progetto europeo HeatIslands Adapt, che riunisce partner di Slovenia e Italia per studiare e ridurre gli effetti delle isole di calore urbane nelle aree transfrontaliere, come Nova Gorica e Gorizia.
Attraverso dati climatici, immagini satellitari, rilievi con droni e indicatori comuni di calore, il progetto aiuta a individuare le aree più vulnerabili e a capire come le città possano adattarsi in modo più efficace alle alte temperature.
💡 In questo modo, il progetto contribuisce alla creazione di città più resilienti ai cambiamenti climatici – e più piacevoli per tutti noi.